Il rosso e il 'rumore': alcune questioni sul Caravaggio maturo tra iconografia e cronaca
		
		
		
		Appunti su alcune invenzioni della produzione arlesiana: i Girasoli e l'Autoritratto con orecchio bendato di Van Gogh
	
		
		
		
		Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell'arte del Rinascimento: una recensione
        
		
		
		"Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento"
		
		
		
		Edvard Munch: consapevolmente in bilico tra genialità, follia e spiritualità
		
		
		
		Decostruttivismo e Liquidità
		
		
		
		Raffaello e la Domus Aurea. L'invenzione delle grottesche: recensione di un catalogo
		
		
		
		La Mostra “RAFFAELLO. 1520-1483”, Roma, Scuderie del Quirinale
(05 marzo - 02 giugno 2020). Una recensione
		
		
		
		Monet. Capolavori dal Musée Marmottan–Monet, Parigi
		
		
		
		Caravaggio 1951 di Patrizio Aiello: una recensione
		
		
		
		Artemisia Gentileschi, colei che innova la rappresentazione della figura femminile nella società del Seicento
		
		
		
		I Macchiaioli. Le Collezioni svelate: una recensione
		
		
		
		Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento: una recensione
		
		
		
		IMPRESSIONISTI. Tête à tête”, dal Musée d’Orsay un insolito “faccia a faccia” con il movimento impressionista
		
		
		
		Mario Sironi e le illustrazioni per "IL POPOLO D'ITALIA. 1921-1940 Roma, Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi e Casino Nobile
		
		
		
		Le Avanguardie Russe. Recensione del volume di Enrica Torelli Landini
		
		
		
		Giorgio Morandi. 1890-1964, Roma, Complesso del Vittoriano: una recensione
La mostra, dedicata all’artista italiano Giorgio Morandi, si tiene dal
28 febbraio al 21 giugno 2015 negli spazi espositivi del Complesso del Vittoriano; 
la  rassegna presenta un numero cospicuo di opere (olii, stampe e
disegni), alcune delle quali prestiti eccezionali, difficilmente
visibili al pubblico, e conduce il visitatore alla scoperta del mondo
intimo e riservato del maestro, costituito di oggetti umili, comuni e
quotidiani tanto cari al bolognese.
La mostra non si esaurisce nella mera esposizione di opere, ma indaga
efficacemente i rapporti intrattenuti dal professore, come amava
farsi chiamare, e  il mondo intellettuale del tempo. Una sezione
documentario-epistolare a firma del nostro e di storici dell’arte
come Longhi e Brandi, infatti, completa e sostiene scientificamente
l’intero evento. 
L’esposizione si articola su quattro macro-sezioni ordinate tematicamente e
cronologicamente: l’attività grafica; le nature morte; i paesaggi;
i vasi di fiori. Il catalogo è analizzato, recensito e presentato nelle caratteristiche
strutturali. Una bibliografia essenziale completa lo scritto.
		
		
		
		Mario Sironi. 1885-1961. Roma, Complesso del Vittoriano: una recensione
		
		
		
		Alla scoperta di Escher, Roma, Chiostro del Bramante: una recensione
		
		
		
		Riscoprire Michelangelo come artista universale: una recensione
		
		
		
		Alla scoperta di uno dei più celebri musei europei: “Musée d'Orsay. Capolavori”: una recensione
		
		
		
		Scipione Pulzone. Da Gaeta a Roma alle Corti europee: una recensione
		
		
		
		Le Scuderie del Quirinale celebrano “Tiziano”: “il più eccellente di quanti hanno dipinto”
		
		
		
		Giovanni Volpato: un imprenditore ante litteram
		
		
		
		A Roma come a New York l'Avanguardia americana: capolavori dal Guggenheim (1945/1980)
		
		
		
		Leonardo e Michelangelo. Capolavori della grafica e studi romani: una recensione
		
		
		
		Le Scuderie del Quirinale celebrano il “bellissimo ingegno” del Lippi
		
		
		
		GLI IRRIPETIBILI ANNI ’60. Un dialogo tra Roma e Milano
		
		
		
		Lorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale
		
		
		
		Palazzo Farnese: dalle Collezioni Rinascimentali ad Ambasciata di Francia
		
		
		
		Un mito americano al Museo Fondazione Roma: Edward Hopper
		
		
		
		Michelangelo Architetto a Roma: una recensione
		
		
		
		Nel IV centenario della sua morte Caravaggio chiama Bacon nella Galleria Borghese
		
		
		
		Apocrifi, memorie e leggende oltre i Vangeli: una recensione della mostra
		
		
		
		La Mostra Da Rembrandt a Vermeer al Museo del Corso: una recensione
		
		
		
		Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale
		
		
		
		Un angolo di storia della scultura contemporanea: Museo-Fondazione Venanzo Crocetti. Il segno di una vita		
		
		
		
		Recensione della Mostra: Mario Schifano (1934-1998) "NO"
		
		
		
		Giuseppe Gentili: poeta del ferro
		
		
		
		Il '400 a Roma. La Rinascita delle Arti da Donatello a Perugino: una recensione