bta.it Frontespizio Indice Rapido Cerca nel sito www.bta.it Ufficio Stampa Sali di un livello english
LIVE ! - L’arte incontra il rock  
Giuseppe Carrubba
ISSN 1127-4883 BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 30 Giugno 2011, n. 613
http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00613.html
Precedente
Successivo
Tutti
Area Mostre

La mostra LIVE! - L’arte incontra il rock racconta il dialogo tra l’arte contemporanea e la musica rock  e come questo abbia creato un universo culturale significativo nell’interpretazione dello spirito del tempo.

La dimensione della performance che si è affermata nelle arti visive negli anni Sessanta ha rappresentato un elemento di congiunzione tra i due ambiti attraverso le differenti discipline come la pittura, la scultura, la fotografia, il cinema, la videoarte e le contaminazioni con lo sviluppo delle altre forme visive che vanno dell’installazione al videoclip e che trovano affinità e rappresentazione estetiche con le esibizioni live dei concerti musicali di quegli anni.

Nel 1969 Harald Szeemann curava la mostra When Attitudes Become Form, alla Kunsthalle di Berna, e stabiliva un modello operativo di curatela, per gli anni a venire, che apre nuovi orizzonti all'arte contemporanea in rapporto allo spazio espositivo che diventa un'opera a sé e alle idee degli artisti.

La mostra Live! parte proprio dalla fine degli anni Sessanta, gli anni di Woodstock, dei Beatles che si esibiscono sul tetto della casa discografica Apple, gli anni della diffusione delle utopie e subito dopo della loro caduta.

Significativa è la Spiral Jetty di Robert Smithson, opera simbolo della Land Art, che testimonia l'invasione della natura da parte dell'arte; questo tipo di creatività viene in mostra correlata al suono dei Pink Floyd. Gli anni Settanta sono anche gli anni di David Bowie e di tutto il lavoro performativo, estetico e simbolico che viene elaborato sul tema del corpo che oltrepassa il concetto di genere, come nell’artista Urs Lüthi che nel 1973 alla mostra Contemporanea curata da Achille Bonito Oliva presenta un lavoro sul tema del corpo come performance artistica e teatrale. Contemporanea si è affermata come una sintesi del panorama delle esperienze d’arte d’avanguardia sulla ricerca artistica radicale, estetica ed ideologica. L’aspetto multidisciplinare ha reso questa manifestazione parallela alle altre grandi manifestazioni come Documenta a Kassel e la Biennale di Venezia.

La contaminazione tra i generi prosegue con le sperimentazioni elettroniche di Nam June Paik che nel video suona insieme a Joseph Beyus.

La mostra Bad Painting del 1978 ospitata al New Museum di New York segna un nuovo periodo espressivo dove ai musicisti e ai pittori non viene più chiesto di saper suonare e dipingere seguendo le regole prestabilite. Da questa nuova estetica legata alla follia e alla sporcizia nasce il fenomeno punk dei Sex Pistols che con le loro provocazioni hanno rinnovato il linguaggio del rock e l’immaginario collettivo.

Sempre seguendo in modo cronologico questo percorso tra rock e arte contemporanea si arriva agli anni Ottanta dove bellezza, kitsch ed edonismo trovano nella pittura la massima espressione con la transavanguardia e l'arte metropolitana. La pittura della transavanguardia è stata consacrata in Italia con l'affermazione di artisti come Paladino, Clemente, Chia, Cucchi e De Maria, presenti alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto 80 ideata da Achille Bonito Oliva e Harald Szeemann.

Il postmodernismo in architettura e nel design viene documentato dal lavoro di Alessandro Mendini che ha portato avanti il concetto di una poetica a favore della versatilità, trasversalità e dinamicità; utopia e alchimia sono alla base del suo alfabeto visivo.

Jean-Michel Basquiat e Keith Haring rappresentano le star del graffitismo negli anni in cui Madonna cantava Like a virgin, diventando l’icona sexy del pop al femminile. La sua immagine e la sua musica arrivano a livello globale grazie a MTV e ai videoclips che hanno cambiato le modalità di fruizione della musica.

La caduta del muro di Berlino, tema presente nelle opere dell’artista russo Leonid Sokov, è l’evento del più significativo del 1989 e trova la sua metafora sonora e visiva in The Wall, un album dei Pink Floyd del 1979 e dell’omonimo film di Alan Parker, del 1982.

Gli anni Novanta sono ricordati nel 1991 al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato con una importante mostra: Una scena emergente. Sono gli anni in cui Matthew Barney, artista visivo e visionario, e Bjork, sua compagna di vita e di suggestioni, musicista elettronica colta e raffinata, collaborano attraverso sensibilità comuni.

Nel 1992 la mostra Post human a cura di Jeffrey Deitch al FAE – Musée d’Art Contemporain di Losanna ha segnato un’epoca tra mimetismo e simulazioni, ingegneria genetica e chirurgia, estensioni cerebrali e alterazioni del corpo determinando la nuova estetica e politica del corpo nel villaggio globale.

Bjork nel 1999 canta il brano All is Full of Love e Chris Cunningham ne realizza un video dove due robot di genere femminile si scambiano tenere effusioni, secondo un’iconografia che trae ispirazione dai fumetti giapponesi; nel 2001 il video sarà presentato alla Biennale di Venezia.

Un’altra mostra importante, sempre all’interno di questo percorso espositivo, è Sensation del 1996 dove si pone alla ribalta la nuova scena artistica inglese ed in particolare il lavoro di Damien Hirst. Nei club si diffonde in musica il Britpop, un suono nato dalla scena indipendente ed underground del Regno Unito, che mescola sonorità psichedeliche alla new wave o alla dance music, sfruttando le nuove tecniche del suono.

La mostra, senza aver la pretesa di essere esaustiva e con tanti vuoti importanti, si chiude con il Duemila, con la figura di Michael Jackson e con un interrogativo sul futuro del rock e dei suoi miti.

Probabilmente finisce così il periodo dei grandi eventi, con la morte del re del pop e con l’evocazione dell’ultimo concerto This is it: lo spettacolo che non c’è mai stato.

 

 

LIVE!
L’arte incontra il rock
a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini

Sale espositive

CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI
Viale della Repubblica 277, Prato
Tel. +39 0574 5317
Email: info@centropecci.it

Dal 21 maggio al 7 agosto 2011

 

Arte:
Alighiero Boetti, Marco Lodola,Yoko Ono, Pattie Boyd, Andy Warhol, Robert Indiana, Ira Schneider, Gianfranco Gorgoni, Matteo Guarnaccia, Paolo Icaro, Franco Vaccari, Giulio Turcato, Marcello Jori, Dennis Oppenheim, Giuseppe Chiari, Joan Jonas, Luciano Giaccari-MUel Videoteca Giaccari Varese, Urs Lüthi, Luigi Ontani, Victor Vasarely, Iain Forsyth & Jane Pollard, Peter Christopherson,William English, Jamie Reid, Linder, Martin Kippenberger, William Wegman, Patti Smith, Robert Mapplethorpe, Sandro Chia, Nicola De Maria, Alessandro Mendini, Massimo Iosa Ghini, Nam June Paik, Joseph Beyus, Edo Bertoglio, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Francesco Clemente Robert Longo, Mark Kostabi, Paul Tschinkel-Innertube, Anton Corbijn, Malick Sidibé, Cheri Samba, Lonid Sokov, Thomas Billhardt, Nan Goldin, Massimo Kaufmann, Gilbert&George, Fischli&Weiss, Efrem Raimondi, Stefano Arienti, Marco Cingolani, Daniele Galliano, Massimo Barzagli, Raymond Pettibon, Karen Kilimnic, Pruitt-Early, Daniel Johnston, Richard Kern, Cindy Sherman, Christian Marclay, Macelo Gutman, Richard Billingham, Marc Quinn, Sam Taylor-Wood, Damien Hirst, Stanley Donwood, Aernout Mik, Tony Oursler, Nico Vascellari, Emanuele Becheri, Fausto Gilberti, David LaChapelle, Gianni Molaro


Musica:
The Beatles, Rolling Stones, Pink Floyd, David Bowie, Sex Pistols, Bob Marley, Renato Zero, U2, Vasco Rossi, Elvis Costello,The Buggles, Roger Waters, Nirvana, Blur, Oasis, Gorillaz, Bjork, Radiohead, Michael Jackson.

 

Catalogo con testi di Luca Beatrice e Marco Bazzini, edito da Rizzoli

La mostra è promossa dalla Regione Toscana e dal Comune di Prato
con il sostegno di ASM, Consiag e della Banca Popolare di Vicenza

con il contributo di Ceres, Fender – M. Casale Bauer
e con la partnership di MTV Classic (canale 705 di SKY)

 

LINK
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
http://www.centropecci.it/




New York New Wave. Untitled

Fig. 1
ROBERT LONGO, New York New Wave. Untitled, 1980/2000
Modena, Galleria Mazzoli

Un'isola dell'aria

Fig. 2
URS LÜTHI, Un'isola dell'aria, 1975
particolare, 28 fotografie
cm. 60 x 50 cad.
Collezione Fabio e Virginia Gori

A Rock'N'Roll Suicide

Fig. 3
IAIN FORSYTH & JANE POLLARD, A Rock'N'Roll Suicide, 1998
Live performance
courtesy Kate MacGarry, London

Alles wer so alles war anders

Fig. 4
THOMAS BILLHARDT, Alles wer so alles war anders, 1989

Being

Fig. 5
GILBERT & GEORGE, Being, 1988
ecoline su stampa fotografica, 242 x 152
Courtesy Collezione Alessandro Grassi, curatore dottor P. Leccese

Untitled

Fig. 6
KEITH HARING, Untitled, 1982
acrilico su pannello di legno, cm. 305 x 284
Courtesy Gruppo Geo Cairo Montenotte (SV)

Sensation. Young Brithis Artists from the Saatchi collection

Fig. 7
DAMIEN HIRST, GAVIN TURK, Sensation. Young Brithis Artists from the Saatchi collection, 1997
Courtesy Saatchi Gallery London

Michael Jackson. The Beatification: I'll never let you part for you're always in my heart

Fig. 8
DAVID LACHAPELLE, Michael Jackson. The Beatification: I'll never let you part for you're always in my heart, 1997
Chromogenic Print, Cm 243.8 x 182.8, In 96 x 72 Edition: 3/3 Courtesy Robilant+Voena



Foto cortesia Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato

Risali



BTA copyright MECENATI Mail to www@bta.it