IL NUOVO MUSEO DEI FORI AI MERCATI TRAIANEI




di Cristina Mochi
Roma, 16 maggio 1995
BTA00078.TXT

L'archeologia romana  sembra aver trovato, finalmente, attenzione,
e  soprattutto,   l'inizio  di  valide  proposte  per  una  giusta
collocazione  museale,   tanto  auspicata.   Tra   le   iniziative
organizzate per  celebrare il  "Natale di Roma", giovedi' 20 aprile
1995, alle  ore 21.00,  e' stato inaugurato il Museo dei Fori, alla
presenza del sindaco Rutelli e dell'ass. alla cultura Borgna.

L'evento prende  il nome: I luoghi del consenso imperiale, il Foro
di Augusto e il Foro di Adriano. Sistemato all'interno dei Mercati
Traianei, il  nuovo museo,  propone la  visione   di  frammenti  e
manufatti marmorei  rinvenuti negli  scavi dei  Fori Imperiali  e,
proprio per l'occasione restaurati, e schede introduttive storiche
ed illustrative  che mostrano,  non solo il trasformarsi dell'area
nel Medioevo  e Rinascimento,  ma anche un'ottima documentazione a
proposito del  progetto "Roma  Capitale", che  promuove la ripresa
degli scavi  del Foro  di Nerva,  e  gli  interventi  di  restauro
adottati.

In breve,  all'interno del  museo,  si  vengono  a  delineare  due
percorsi, uno con grandi schede descrittivo-didattiche e plastici,
e l'altro  piu' propriamente estetico-archeologico, che prosegue al
secondo  piano.   Suggestivo  l'allestimento:   all'interno  delle
originali  botteghe   dei  Mercati,  in  piccoli  laterizi  rossi,
dall'ombra emergono  frammenti lunari,  tanto e' luminoso il bianco
del marmo,  di un passato forse cosi' piu' vicino, grazie anche alle
brevi targhe  di  descrizione  che,  inserendo  il  pezzo  in  una
ricostruzione grafica, lo ricollocano nel giusto contesto storico-
artistico. Sorprende  la pura  bellezza  dell'unico  frammento  in
bronzo dorato.

Realmente si  preannuncia un  nuovo modo  di fare museo: passato e
presente tecnologico si fondono in un tutt'uno. Reperti affiancati
da nuovi  sistemi d'allarme, spazi congrui, ma soprattutto sistemi
di illuminazione  davvero adeguati.  Dobbiamo difatti  all'Enel la
distribuzione dell'illuminazione, gestita in maniera sorprendente,
e   l'utile EASY  GUIDE, un  esperimento che  inizia al  Museo dei
Fori, un  apparecchio telefonico  programmabile che  risponde agli
utenti che,  utilizzando i codici numerici riferiti agli esemplari
in esposizione, potranno avere eventuali delucidazioni.

Dopo la  sistemazione della  nuova sede del Museo Nazionale Romano
di Palazzo  Massimo, aperto  (anche solo  al pianterreno),  il  15
aprile, l'iniziativa  dei Fori  sembra  aver  destato  l'interesse
ormai sopito  per l'immenso  patrimonio archeologico romano ancora
inaccessibile.
                                                                              
                                                                              
Museo dei Fori                                                                
Via IV Novembre, 94
tel. 6713613orario: 9 - 1300. Dom. e fest.
9 - 12.30. Chiuso lun.
Ingresso gratuito.
All'interno del Museo sono disponibili i cataloghi.







-------------------------------
Il presente file proviene dal

BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE
*coordinato da Stefano Colonna*

email Caesarnet          175:391/1.14 (BTA point)
email Fidonet            2:335/348.14 (BTA point)
email Internet           BTA@mclink.it

curato e creato dagli studenti dell' Istituto di Storia dell'Arte
Medioevale e Moderna dell'Universita' di Roma "La Sapienza" con il
concorso dei docenti e di altri collaboratori
     
Recapiti Istituto:               Facolta' di Lettere
                                 Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 ROMA
-------------------------------
il Bollettino e' disponibile su "SPQR Servizi Telematici" 
di Alessandro Bucci - Roma, Italia (Rome, Italy)
                             
                             Line #1/BBS and FAX  +39-6-87182083 19.2/ZyX
                             Line #2/BBS          +39-6-87180915 28.8/V34
                             Caesar Network Int'l 175:391/1 [HOST]
                             FidoNet              2:335/348 [NODE]
-------------------------------
i  testi  sono   (C)   dei  rispettivi  autori, ma   ne  e'  espressamente 
consentita   la   distribuzione  e  citazione   parziale  o integrale  in 
tutto il mondo e con tutti i mezzi :  posta  elettronica , pubblicazione, 
fotocopie,  microfiches  o  microfilm  da   fotocopia   o  pubblicazione, 
purche' non a fini di  lucro e sempre  comunque  citando  le   fonti  e  i  
rispettivi   autori : nome   BBS   con   indirizzo   Fidonet,   Logo: 
"Bollettino  telematico  dell'Arte", nome file/s e autore/i o curatore/i.
-------------------------------