L'AREA MUSEI
                         Presentazione





Responsabile: Cristina Mochi
Roma, 16 maggio 1995
BTA00076.TXT


Dobbiamo in  fondo ringraziare  la Rivoluzione  Francese per  aver
contribuito a  quel fenomeno  di "pubblicizzazione" delle raccolte
artistiche. Grazie  ad essa, si pose fine all'esclusiva godibilita'
dell'opera d'arte riservata solamente al collezionista privato. Il
senso del museo e' proprio nella possibilita' offerta ad un pubblico
comune di fruire delle sue bellezze. Rimane, comunque, la distanza
tra Museo-istituzione e gente comune.

Per questo  il BTA  crede nella  svolta radicale  delle  strutture
museali verso  una funzione  civile e  didattica: un museo attivo,
come direbbe Dewey, ossia provocatore di iniziative e di riscontri
culturali.

L'Area  Musei   BTA  fornisce,   in  questo   senso,  un'ulteriore
occasione: tramite  computer ognuno sara' in grado di orientarsi ed
essere sempre  al corrente,  ed anche a chi non avra' l'opportunita'
di trovarsi in loco, per visitare un museo, sara' possibile carpire
novita' ed informazioni.

L'area Musei,  vorrebbe essere una proposta in piu' per contribuire
alla valorizzazione  del patrimonio  artistico, e,  perche' no, per
poter fornire  un lavoro  complementare a  quello realizzato dalle
strutture museali:  vuole esser  un modo  giovane  per  promuovere
tutte quelle  iniziative che  renderanno meno  evidente il divario
tra Arte e Comunicazione, Musei ed attivita'.

L'area Musei  e'  un  servizio  orientativo,  meramente  pratico  e
funzionale  (liste,   orari,...),  ma  anche  validamente  critico
(articoli,  interviste,   recensioni),  che   congloba   tutti   i
contributi,  notizie   e   novita'   su   esposizioni   permanenti,
apparecchiature     tecnico-scientifiche,      attivita',     nuove
sistemazioni, ecc.

Insomma, un ipotetico luogo virtuale per un possibile incontro: un
servizio pratico  e gratuito  che avvicinera'  il  pubblico  ed  il
privato con l'immediatezza di un click.

Cristina Mochi








-------------------------------
Il presente file proviene dal

BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE
*coordinato da Stefano Colonna*

email Caesarnet          175:391/1.14 (BTA point)
email Fidonet            2:335/348.14 (BTA point)
email Internet           BTA@mclink.it

curato e creato dagli studenti dell' Istituto di Storia dell'Arte
Medioevale e Moderna dell'Universita' di Roma "La Sapienza" con il
concorso dei docenti e di altri collaboratori
     
Recapiti Istituto:               Facolta' di Lettere
                                 Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 ROMA
-------------------------------
il Bollettino e' disponibile su "SPQR Servizi Telematici" 
di Alessandro Bucci - Roma, Italia (Rome, Italy)
                             
                             Line #1/BBS and FAX  +39-6-87182083 19.2/ZyX
                             Line #2/BBS          +39-6-87180915 28.8/V34
                             Caesar Network Int'l 175:391/1 [HOST]
                             FidoNet              2:335/348 [NODE]
-------------------------------
i  testi  sono   (C)   dei  rispettivi  autori, ma   ne  e'  espressamente 
consentita   la   distribuzione  e  citazione   parziale  o integrale  in 
tutto il mondo e con tutti i mezzi :  posta  elettronica , pubblicazione, 
fotocopie,  microfiches  o  microfilm  da   fotocopia   o  pubblicazione, 
purche' non a fini di  lucro e sempre  comunque  citando  le   fonti  e  i  
rispettivi   autori : nome   BBS   con   indirizzo   Fidonet,   Logo: 
"Bollettino  telematico  dell'Arte", nome file/s e autore/i o curatore/i.
-------------------------------