ITALIA NOSTRA 
ASSOCIAZIONE NAZIONALE 
PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO 
STORICO ARTISTICO E NATURALE 
SEZIONE ROMANA 
00194 ROMA - P. zza COLA DI RIENZO 92 
TEL 3235346-3203998 FAX 3235505 
Roma, 22/12/94 
 
Lettera aperta al Ministro dei Beni Culturali 
Prof. Domenico Fisichella 
P.zza Collegio Romano 27 
ROMA 
 
Onorevole Ministro, 
	 
l'Associazione Italia Nostra e' venuta a conoscenza della lettera del
Sottosegretario Letta (di cui si allega copia) che dichiara la volonta'
della Presidenza del Consiglio di non dare attuazione all'accordo tra
Comune, Ministero dei Beni Culturali e Presidenza del Consiglio. 

L'accordo permetteva la restituzione del Villino Algardi alle funzioni
di Museo della Villa Doria Pamphilj. Italia Nostra chiede quindi, pur
rendendosi conto del particolare momento politico, il suo autorevole
aiuto per ottenere la ripresa dei contatti politici e burocratici che
permettano di arrivare appena possibile ad un concreto risultato. 

Le ricordiamo che il protocollo d'intesa firmato il 4/3/94 (che doveva
essere attuato entro il 1/10/94) permetteva al Ministero dei Beni Culturali
di rientrare in possesso di Palazzo Barberini per riunire finalmente
in quella sede prestigiosa la raccolta delle collezioni di arte antica
ora irrazionalmente disperse; dava una sede al Circolo ufficiali nella
Casina delle Rose a Villa Borghese (proprieta' del Comune) e permetteva
finalmente l'utilizzo del Villino dell'Algardi (proprieta' dello Stato)
a museo, ridando unitarieta' allo straordinario comprensorio di Villa
Pamphilj. 

I cittadini e i turisti di Roma potrebbero cosi' visitare, con la debita
regolamentazione, il Villino ed il suo giardino all'italiana tranne
nelle occasioni (in realta' molto rare) nelle quali la Presidenza del
Consiglio potrebbe utilizzare l'edificio per le sue giuste esigenze
di rappresentanza. 

Perche' si sono cercate poco valide motivazioni per non accettare l'accordo?
Bastava infatti e basta un po' di buona "volonta'" politica per risolvere
l'impasse e ottenere finalmente per i beni culturali e per la citta'
di Roma strutture di eccezionale valore culturale. 
	 
La preghiamo pertanto, conoscendo il suo sincero interesse alla tutela
e alla valorizzazione di questi beni, di intervenire appena possibile
per riprendere i contatti interrotti e portare a compimento nell'interesse
di tutti le soluzioni concordate. 
	 
Con i migliori saluti. 
 
Il Presidente 
Antonio Cederna 







-------------------------------
Il presente file proviene dal

BOLLETTINO TELEMATICO DELL'ARTE
*coordinato da Stefano Colonna*

email Caesarnet (point): 175:391/1.14 (point BTA)
email Fidonet: 2:335/348.14 (point BTA)
email Internet-Fidonet: Stefano.Colonna@f348.z2.fidonet.org
email Internet: mc6575@mclink.it

curato e creato dagli studenti dell' Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e 
Moderna dell'Universita' di Roma "La Sapienza" con il concorso dei docenti e di 
altri collaboratori
     
Recapiti Istituto:               Facolta' di Lettere
				 Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 ROMA
				 tel.: ++39-6-4451709
-------------------------------
il Bollettino e' disponibile su "SPQR Servizi Telematici" di Alessandro Bucci
Roma, Italia (Rome, Italy)
				 Line #1/BBS and FAX  +39-6-87182083 19.2/ZyX
				 Line #2/BBS          +39-6-87180915 28.8/V34
				 Caesar Network Int'l 175:391/1 [HOST]
				 FidoNet              2:335/348 [NODE]

Indirizzo postale:               P.O.BOX 11/045
(Postal address)                 00141 Roma - ITALY
-------------------------------
i testi sono (C) dei rispettivi autori,  ma  ne  e'  espressamente consentita la 
distribuzione e citazione parziale o integrale  in tutto il mondo e con tutti i 
mezzi: posta elettronica, pubblicazione, fotocopie,  microfiches o microfilm da 
fotocopia o pubblicazione, purche' non a fini di lucro e sempre comunque citando 
le  fonti e  i  rispettivi  autori : nome  BBS  con  indirizzo  Fidonet,  Logo: 
"Bollettino  telematico  dell'Arte", nome file/s e autore/i o curatore/i.
-------------------------------