I RITRATTI




Dalla seconda metà degli anni settanta Warhol imposta la propria attività artistica secondo caratteri tipicamente industriali. Già dai primi anni sessanta si serviva di collaboratori per l'esecuzione materiale delle proprie opere e questi divennero in numero sempre maggiore grazie alla enorme domanda che l'industria di Warhol, la cosiddetta Factory, riceveva. Sono innumerevoli i personaggi dell'alta borghesia che si rivolgevano a Warhol per dei ritratti: politici, attori, industriali e cantanti. Talvolta questi venivano "spediti" da Warhol a farsi fare la foto dalla cabina automatica installata nella Factory, altre volte era lui a scattare delle Polaroid di cui ne è rimasta una collezione immensa.


di Francesca Romana Orlando


© BTA Pagina a cura del team di sviluppo del BTA Web (ultima revisione: 05/04/1997)